Norme per la partecipazione di cani alle iniziative di Luca Negroni
Premesso che non ho nulla contro i cani, anzi, mi piacciono un sacco e di solito andiamo d’accordo a prima vista, faccio presente che in escursione mi è capitato più volte che cani dichiarati docilissimi ed obbedienti, portati in Ambiente, perdano la testa inseguendo odori, tracce o altro e si allontanino irrimediabilmente dai padroni e dal gruppo. Ripeto che mi è successo più volte di dover fermare il gruppo in mezzo al bosco, con tempi di percorrenza stretti ,per cercare/aspettare il cane disperso…addirittura ho dovuto “distaccare” la “guida in seconda” ad accompagnare una signora alla ricerca del suo cane!
Alla luce di quanto spiegato sopra, se qualcuno vuole partecipare a qualche gita con un cane, è il benvenuto, a patto che lo tenga al guinzaglio (non troppo lungo da intralciare i partecipanti), per tutta la durata della iniziativa, senza alcuna eccezione.
Questo per tutelare il corretto svolgimento della gita ed il benessere dei partecipanti, quale è mio dovere, quando accompagno.